Il ciclismo è uno sport che da decenni affascina milioni di appassionati in tutto il mondo. La sua combinazione di resistenza fisica, strategia e abilità tecnica ha dato vita a competizioni leggendarie e ha consacrato numerosi ciclisti famosi. Questi atleti non solo hanno raggiunto straordinari successi personali, ma hanno anche contribuito a plasmare la storia del ciclismo, ispirando nuove generazioni di corridori. Nell’articolo che segue, esploreremo le vite e le carriere di alcuni dei ciclisti famosi più iconici, sia del passato che del presente. Analizzeremo le loro imprese memorabili, il loro impatto sullo sport e le sfide che hanno affrontato lungo il percorso.
Storia del ciclismo professionale
Il ciclismo professionistico affonda le sue radici nella seconda metà del XIX secolo, quando le prime biciclette moderne iniziarono a diffondersi in Europa. La nascita di questo sport è strettamente legata all’evoluzione tecnologica delle due ruote e all’entusiasmo del pubblico per le sfide su lunghe distanze.
Le prime competizioni ufficiali si tennero in Francia negli anni ’60 dell’Ottocento, ma fu l’istituzione del Tour de France nel 1903 a segnare l’inizio dell’era moderna del ciclismo professionistico. Questo evento catalizzò l’attenzione del pubblico e diede vita a una nuova generazione di corridori famosi.
Tra i pionieri che lasciarono un’impronta indelebile figurano Maurice Garin, vincitore del primo Tour, e Ottavio Bottecchia, primo italiano a trionfare nella Grande Boucle. Questi ciclisti famosi non solo dimostrarono straordinarie capacità atletiche, ma contribuirono anche a definire le tattiche e le strategie che ancora oggi caratterizzano le grandi corse a tappe.
L’impatto di questi primi campioni fu enorme: trasformarono il ciclismo da semplice mezzo di trasporto a vero e proprio fenomeno sportivo e culturale, gettando le basi per la popolarità di cui gode oggi questo sport.
I più grandi ciclisti di tutti i tempi

Nella storia del ciclismo, alcuni atleti hanno lasciato un’impronta indelebile, diventando vere e proprie leggende. Ecco i profili di cinque ciclisti famosi che hanno segnato un’epoca:
- Eddy Merckx: Soprannominato “Il Cannibale”, questo ciclista famoso belga è considerato il più grande di tutti i tempi. Merckx ha vinto 5 Tour de France, 5 Giri d’Italia e 1 Vuelta a España, oltre a numerose classiche. Il suo record di 525 vittorie in carriera rimane imbattuto. L’impatto di Merckx sul ciclismo è stato tale da coniare il termine “Merckxismo” per descrivere il suo dominio assoluto.
- Fausto Coppi: “Il Campionissimo” italiano ha rivoluzionato il modo di correre. Coppi ha vinto 5 Giri d’Italia e 2 Tour de France, stabilendo nel 1942 il record dell’ora con 45,798 km. La sua rivalità con Gino Bartali ha diviso l’Italia del dopoguerra, trascendendo lo sport e diventando un fenomeno culturale.
- Gino Bartali: Oltre alle sue 3 vittorie al Giro d’Italia e 2 al Tour de France, Bartali si è distinto per il suo eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale, salvando centinaia di ebrei. Il suo coraggio gli è valso il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni”.
- Jacques Anquetil: Il francese è stato il primo a vincere cinque Tour de France. La sua eleganza in sella e la sua abilità nelle prove a cronometro lo hanno reso un’icona del ciclismo degli anni ’60.
- Felice Gimondi: Uno dei sette corridori famosi ad aver vinto tutti e tre i grandi giri. Gimondi ha conquistato 3 Giri d’Italia, 1 Tour de France e 1 Vuelta a España, oltre al Campionato del Mondo su strada. La sua carriera, vissuta all’ombra di Merckx, lo ha reso un simbolo di perseveranza.
Questi ciclisti famosi non solo hanno accumulato vittorie, ma hanno anche ispirato generazioni di atleti e appassionati, diventando parte integrante della cultura popolare dei loro paesi e del mondo intero.
Ciclisti famosi attuali
Nel panorama ciclistico contemporaneo, diversi atleti si distinguono per le loro straordinarie capacità. Tra i ciclisti famosi attuali, spicca indubbiamente Tadej Pogačar, lo sloveno che nel 2024 ha compiuto un’impresa storica vincendo Giro d’Italia, Tour de France e Campionato del Mondo nello stesso anno. Pogačar, noto per le sue doti di scalatore e la sua versatilità, ha dimostrato di essere un corridore completo, capace di eccellere sia nelle grandi corse a tappe che nelle classiche.
Un altro nome di spicco è Remco Evenepoel, il giovane belga che nel 2024 ha conquistato la doppietta oro olimpico nella prova in linea e a cronometro, oltre a confermarsi campione del mondo a cronometro. Evenepoel si è affermato come uno dei migliori specialisti nelle prove contro il tempo, ma ha dimostrato di essere competitivo anche nelle corse a tappe, piazzandosi terzo al Tour de France.
Tra i velocisti, Mathieu van der Poel si è confermato come uno dei corridori famosi più versatili, vincendo nel 2024 classiche prestigiose come il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix. La sua capacità di primeggiare sia nelle corse di un giorno che nelle volate di gruppo lo rende un atleta unico nel suo genere.
Non si può dimenticare Jonas Vingegaard, specialista delle grandi corse a tappe e vincitore del Tour de France nel 2022 e 2023. Il danese si distingue per le sue eccezionali doti di scalatore e la sua costanza nelle tre settimane.
Le grandi corse ciclistiche
Le grandi corse a tappe rappresentano il cuore pulsante del ciclismo professionistico, offrendo il palcoscenico ideale per i corridori famosi di dimostrare il loro talento. Tra queste, il Tour de France è senza dubbio la competizione più prestigiosa e conosciuta al mondo. Fondato nel 1903, il Tour si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e impegnative salite alpine e pirenaiche, mettendo alla prova la resistenza e la strategia dei partecipanti.
Il Giro d’Italia, nato nel 1909, è un’altra corsa iconica che attraversa l’intera penisola italiana. Conosciuto per le sue tappe montane impegnative e le condizioni meteorologiche spesso avverse, il Giro ha visto trionfare numerosi ciclisti famosi, consolidando la loro reputazione a livello internazionale.
La Vuelta a España, terza grande corsa a tappe, è stata istituita nel 1935 e si distingue per le sue tappe montuose e il caldo estivo spagnolo. La Vuelta ha guadagnato importanza nel corso degli anni, diventando un appuntamento fondamentale per molti campioni.
Ciclisti italiani famosi
L’Italia ha dato i natali a molti ciclisti famosi che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del ciclismo. Tra questi, Fausto Coppi, conosciuto come “Il Campionissimo”, è una figura iconica. Con cinque vittorie al Giro d’Italia e due al Tour de France, Coppi ha ridefinito il ciclismo negli anni ’40 e ’50, diventando un simbolo di rinascita per un’Italia che usciva dalla Seconda Guerra Mondiale. La sua rivalità con Gino Bartali ha diviso il Paese, ma ha anche alimentato la passione per questo sport.

Gino Bartali, noto per le sue vittorie al Tour de France nel 1938 e 1948, è ricordato non solo per i suoi successi sportivi ma anche per il suo coraggio durante la guerra, quando aiutò a salvare centinaia di ebrei trasportando documenti falsi nel telaio della sua bicicletta. Questo atto eroico gli valse il titolo di “Giusto tra le Nazioni”.
Felice Gimondi è un altro ciclista famoso che ha segnato la storia del ciclismo italiano. Vincitore di tutti e tre i Grandi Giri, Gimondi ha dimostrato una versatilità eccezionale, competendo ad alti livelli contro leggende come Eddy Merckx.
L’impatto dei ciclisti famosi sullo sport
I ciclisti famosi hanno plasmato profondamente l’evoluzione del ciclismo. Le loro imprese hanno spinto i limiti del possibile, influenzando le tecniche di allenamento, le strategie di gara e persino lo sviluppo tecnologico delle biciclette. Campioni come Eddy Merckx e Miguel Indurain hanno ridefinito gli standard di performance, ispirando nuove generazioni di atleti a superare i propri limiti.
Inoltre, questi ciclisti famosi sono diventati veri e propri ambasciatori dello sport. La loro popolarità ha contribuito a diffondere il ciclismo oltre i confini tradizionali, attirando nuovi appassionati e sponsor. Attraverso le loro storie di successo, sacrificio e determinazione, hanno promosso i valori positivi dello sport, ispirando milioni di persone in tutto il mondo e consolidando il ciclismo come uno degli sport più amati e seguiti.
L’eredità duratura dei ciclisti famosi nel mondo del ciclismo
I ciclisti famosi hanno giocato un ruolo cruciale nel definire e promuovere il ciclismo come uno degli sport più affascinanti e seguiti al mondo. Le loro imprese epiche, le rivalità storiche e la capacità di superare sfide straordinarie hanno catturato l’immaginazione di milioni di appassionati. I corridori famosi, con le loro storie di dedizione e successo, continuano a ispirare nuove generazioni di atleti e fan.
Il fascino del ciclismo risiede nella sua combinazione unica di strategia, resistenza e spettacolo. Ogni gara è un racconto di passione e determinazione, elementi che assicurano al ciclismo un posto speciale nel panorama sportivo globale. Il futuro promette di mantenere viva questa tradizione, con nuovi talenti pronti a scrivere la prossima pagina della storia del ciclismo.